SEZIONE LOCALE DELLA BANCA DEL GERMOPLASMA TOSCANO

Le varietà conservate 

Fagiola garfagnina

Grosso fagiolo bianco, di forma irregolare e leggermente schiacciata, di ottima qualità per la pasta morbida e la buccia sottile. Pianta molto vigorosa, rampicante, a maturazione scalare da settembre

Formenton ottofile

E' la varietà più conosciuta e diffusa .  Pianta di elevato sviluppo con  pannocchie lunghe e strette e  semi disposti su 8 file.

La farina è gialla, di ottima qualità da polente, anche per la lavorazione del seme fatta esclusivamente a mano con tecniche tradizionali. La resa, come per le altre varietà antiche, è modesta.

Pomodoro fragola

Molto gustoso per il consumo fresco in insalata, è particolarmente adatto anche alla preparazione di pomarola e conserva, per la scarsa acidità ed il profumo particolare che conferisce alle preparazioni.
Il frutto è a forma di campana di colore vermiglio-cardinale, con buccia sottile, polpa compatta con pochi semi, profumata e dolcemente gustosa.

Ad oggi sono conservate presso il vivaio forestale “Centro La Piana” di Camporgiano:

  • 36 varietà erbacee locali tra fagioli, cereali, pomodori, patate, cipolle, bietola, insalata e zucche, conservate all'interno delle celle climatiche;
  • 185 varietà di fruttiferi (meli, peri, fichi, ciliegi, susini, peschi) conservati nel campo collezione;
  • 50 vitigni tradizionali in una collezione di 1200 viti.

Puoi trovare le schede tecniche delle varietà nei Repertori regionali.

envelopephone-handsetlocation