APS - Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana, è un’associazione di promozione sociale tesa alla valorizzazione e promozione dell’agrobiodiversità locale quale patrimonio materiale e immateriale di razze e varietà agricole, di usi e tradizioni, di conoscenze e sapori, che nel corso delle generazioni hanno plasmato il paesaggio e la cultura della gente.
APS - Comunità del cibo e dell’agro-biodiversità della Garfagnana è un movimento etico e culturale, aperto e trasparente che vuole migliorare la qualità della vita locale, incentivare un’economia solidale, nel rispetto degli ecosistemi e degli equilibri naturali, della storia e della vocazione dei luoghi.
Su iniziativa della Regione Toscana, dal Gennaio 2022 APS - Comunità del cibo e dell'agro biodiversità della Garfagnana, insieme alle altre quattro Comunità del cibo toscane, è stata iscritta nel "Registro nazionale dei Distretti del cibo", istituito e gestito dal "Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali" (Mipaaf).
La Comunità del cibo partendo dal sistema alimentare nel rispetto dei valori riportati di seguito, vuole gettare le basi, non solo di un modello di organizzazione produttiva, ma anche sociale e ambientale, capace di armonia, benessere e futuro.